Pur non essendo una prova competitiva, il Rally della Storia dà la possibilità ai partecipanti di provare l’emozione di un vero e proprio rally con percorso stradale ed esperienza in pista, arricchito da una serie di opportunità legate alla cultura e alla passione per l’automobile e per la Ferrari in particolare, grazie alla visita dei due Musei ufficiali della Marca.
In più il Rally permette la scoperta del territorio modenese e della sua passione per i motori, oltre che per gli eccellenti prodotti locali: la visita al Caseificio Hombre, con la magica collezione Maserati e quella alle antiche cantine Gavioli, tra museo della cultura agricola e importanti Formula 1, completano l’esaltante esperienza.
INFORMAZIONI UTILI
Distanza totale: Km 90,400 divisi in 6 tappe, più quattro giri della pista;
Alcune tappe prevedono, durante la sosta, prove di abilità che richiedono l’uso dello Smartphone per l’invio di immagini via Whatsapp.
Il tempo totale indicato dalla tabella non è vincolante (vedi regolamento) in quanto il Rally vuole lasciare la libertà ai partecipanti di scoprire il territorio e le sue tante opportunità turistiche. Chi, durante il percorso, volesse cambiarlo, deve semplicemente segnalarlo, sempre via Whatsapp.
Una raccomandazione sopra tutte: totale rispetto del codice della strada e cinture allacciate e, quando sono presenti a bordo, i bambini devono essere saldamente legati al seggiolino di sicurezza o, se più grandi, indossare le cinture.
Il Rally della Storia/Aerautodromo di Modena non ha uguali al mondo perché non ha data di effettuazione ma può essere disputato ogni giorno dell'anno a libera scelta dei concorrenti.
ESTRATTO DEL REGOLAMENTO
PARTECIPANTI:
Al Rally della Storia possono partecipare tutti i tipi di vetture guidate da persone dotate della semplice patente di guida. A bordo sono ammesse due o più persone, inclusi bambini e ragazzi che potranno collaborare in modo attivo alla soluzione di alcuni quesiti posti in occasione delle visite previste.
PERCORSO:
Il percorso di 90,4 km parte ed arriva all'Aerautodromo di Modena (Marzaglia), secondo il seguente itinerario*:
Aerautodromo di Modena
Azienda Agricola Hombre/Museo Maserati
Maranello, Museo Ferrari
Maranello, Puianello, Castelvetro (percorso dei collaudatori Ferrari)
Castelvetro-Nonantola (Cantine Gaviol, Museo Famiglia Giacobazzi)
MEF, Museo Enzo Ferrari
Aerautodromo di Modena
* il percorso potrà subire modifiche temporanee in funzione di circostanze impreviste.
QUOTA DI ISCRIZIONE:
La quota di iscrizione per vettura e due partecipanti è di € 160,00.
Per ogni persona in più in vettura, l'extra costo è solo quello dei biglietti di accesso ai Musei, pari a € 26,00.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. OkInformazioniInformativa privacy
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. OkInformazioni